COSA OFFRIAMO
QUI PADOVA propone alla città un pacchetto variegato e articolato di servizi, dove un ruolo cruciale è giocato dall’abitare e da tutte le attività che dell’abitare costituiscono supporto e completamento, dando valore aggiunto alla vita di tutti i giorni e al quartiere.
QUI PADOVA è stato elaborato in modo tale da produrre una grande varietà funzionale, per poter generare spazi ricchi, vitali e vivaci, costituendo un progetto non meramente edilizio, bensì abitativo e urbano che, grazie alla molteplicità dei servizi offerti, diventi risorsa per l’intero territorio.
QUI ABITO
A QUI Padova troveranno spazio sia realtà che si occupano dei servizi all’abitare, che gli stessi spazi di abitazione.
Gli alloggi sociali per media e lunga permanenza sono gestiti da CASA A COLORI, Fondazione LA CASA ONLUS, AISA (Agenzia Intermediazione Sociale dell’Abitare) e cooperativa NUOVO VILLAGGIO, i quali operano sia per la clientela privata, che per l’emergenza abitativa.
DOVE Nucleo 1 / piano primo uffici Nucleo 2 / secondo, terzo e quarto piano
QUANDO Agosto 2018
QUI LAVORO INSIEME
QUI Padova diventerà un punto di riferimento per il lavoro, ospitando sia la sede di Città Solare che spazi di coworking.
Città Solare opera nel settore dell’accoglienza gestendo strutture specializzate nel turismo sociale. Opera inoltre nell’area dell’assemblaggio, dell’ambiente e delle manutenzioni edili. L’attività del coworking di QUI Padova sarà quella di creare un insieme sociale di persone che lavorano in modo indipendente ma che desiderano condividere dei valori e sono interessati alla sinergia che può avvenire lavorando a contatto con persone di talento.
DOVE Nucleo 1 / Piano primo
QUANDO Dicembre 2018
QUI MANGIO
Il Ristorante Sociale avrà una disponibilità di circa 100 posti. Non offrirà solo il servizio di ristorazione agli ospiti di Casa a Colori, ma sarà un punto di riferimento per la cittadinanza con uno sportello informativo, corsi, attività culturali.
DOVE Nucleo 1 / Piano primo
QUANDO Dicembre 2018
QUI CUCINO
Creeremo spazi per l’autogestione dei gruppi, aperti a chiunque ne abbia la necessità. La particolarità di questi spazi sarà la presenza di un angolo cottura che permetta di organizzare anche feste ed eventi.
DOVE Nucleo 1 / Piano interrato Area ricreativa
QUANDO Dicembre 2018
QUI STUDIO SUONO GIOCO
Verranno messi a disposizione delle famiglie personale qualificato, spazi accoglienti e un ambiente stimolante in cui i bambini potranno svolgere i compiti per casa in autonomia o con l’aiuto di educatori. Saranno organizzati centri estivi, pre-scuola e doposcuola, formazione permanente per i bambini.
DOVE Nucleo 2 / Piano terra
QUANDO Dicembre 2018
QUI CERCO LAVORO
Attualmente è attivo l’Ufficio Sociale per il lavoro, accreditato dalla Regione Veneto, che si trasformerà in “Agenzia Sociale per il lavoro” e svolgerà attività di orientamento e formazione al lavoro, affiancamento nella definizione di un progetto formativo e professionale, accompagnamento nella ricerca del lavoro e inserimenti lavorativi e laboratori occupazionali. L’Agenzia favorirà lo sviluppo delle competenze personali e sociali di soggetti in età lavorativa non in grado di accedere al mercato del lavoro perché in condizioni di disagio sociale e personale, come per esempio bassa scolarizzazione, modesta professionalità, invalidità certificata, attuale situazione economica precaria.
DOVE Nucleo 1 / Uffici amministrativi
QUANDO Uffici già esistenti
QUI MI ALLENO
Saranno realizzate una Palestra ed una Piastra Sportiva, completamente accessibili a disabili. Quest’ultima sarà a disposizione di chi risiede a vario titolo all’interno della struttura e di utenti esterni per svolgere attività sportiva o per organizzare tornei, pomeriggi sportivi per bambini, ragazzi e adulti, eventi di animazione per gli anziani, ecc.
DOVE Nucleo 1 / Uffici amministrativi
QUANDO Dicembre 2018
QUI SOCIALIZZO
Ci sarà uno spazio per un Centro di aggregazione diurna per anziani, realizzato nell’ottica dell’intergenerazionalità, dedicato alla socializzazione e all’incontro, dove vivere una quotidianità diversa e ricca di relazioni, specialmente rivolto alle persone anziane e adulte sole. L’obiettivo è contrastare situazioni di marginalizzazione e isolamento.
DOVE Nucleo 2 / Piano terra
QUANDO Agosto 2018
QUI PEDALO
Accoglieremo una ciclofficina e un servizio di bike sharing come strumento di mobilità sostenibile e di riduzione dell’impatto sociale (degrado dei quartieri, traffico), economico (spese per il carburante) e ambientale (inquinamento acustico e atmosferico) causato dalla circolazione di veicoli privati. L’obiettivo è anche la promozione del rispetto dell’ambiente e la sensibilizzazione della cittadinanza sul tema del futuro sostenibile.
DOVE Nucleo 2 / Area esterna
QUANDO Dicembre 2018